E’ terminata il 22 Agosto, con il Concerto di ” Alice canta Battiato” il festival di Mont’Alfonso Sotto le Stelle svoltosi nel fantastico scenario della Fortezza Di Mont’Alfonso a Castelnuovo di Garfagnana iniziato lo scorso 20 Luglio. 13 Serate, con uno spettacolo anche alla Fortezza delle Verrucole nel Comune di San Romano in Garfagnana, dove la nostra Protezione Civile Castelnuovo di Garfagnana ha coordinato tutta la sicurezza della Manifestazione e dell’Assistenza al Pubblico ed ai trasporti.
Ogni sera sono stati impiegati in media dai 25 ai 30 Volontari, con il picco di 60 volontari impiegati per il Concerto di Gianni Morandi.
I Ringraziamenti del Responsabile della Protezione Civile del Comune di Castelnuovo di Garfagnana , Vincenzo Suffredini , che ha coordinato il Servizio.
“Un doveroso , non formale ma SENTITO GRAZIE a tutti i magnifici Volontari delle Associazioni che con la loro professionalità, impegno e disponibilità hanno svolto il loro compito, non facile, e garantito lo svolgimento della Manifestazione in piena sicurezza .
– Nucleo di volontariato e protezione civile Associazione Nazionale Carabinieri – Sezione di Castelnuovo di Garfagnana.
Un altro sentito Grazie alla Polizia Locale Unione dei Comuni Garfagnana , alla Polizia Provinciale, Al Comando Compagnia e Stazione dei Carabinieri di Castelnuovo di Garfagnana e alla Guardia di Finanza, Comando Tenenza di Castelnuovo di Garfagnana per la indispensabile e preziosa collaborazione
E per finire un GRAZIE DI CUORE A TUTTO LO STAFF della PRG , ed in particolare a Massimo Gramigni, Claudio Bertini, Angelica Lucibello, Giulia e tutte le ragazze di Sala, per l’opportunità che ci hanno dato nel collaborare e per la fiducia che ricoprono nei nostri confronti.
Con l’attività dello scorso 3 giugno svolta presso il Centro Operativo Comunale di Protezione Civile del Comune di Castelnuovo di Garfagnana , si è concluso il Progetto promosso dall’Ufficio di Protezione Civile del Comune di Castelnuovo di Garfagnana “Anch’io sono la Protezione Civile” , per mezzo del Responsabile Vincenzo Suffredini e l’Assessore delegato alla Protezione Civile Chiara Bechelli , e svolto in Collaborazione con ISI Garfagnana , che ha visto il coinvolgimento delle classi 4A AFM/RIM, 4A AGR/GEO per l’ITET, 4AOR, 4B SA, 4C SA per il Liceo Scientifico, con gli insegnanti dei rispettivi Consigli di Classe. Gli alunni hanno avuto modo di conoscere, nell’ambito dei diversi incontri e attività svolte , sia a livello teorico sia pratico, tutte le modalità operative e le figure coinvolte nella gestione delle emergenze sul territorio.
In Particolare nella giornata del 3 Giugno , tutte le classi coinvolte hanno avuto modo di visitare l’intero Centro di Protezione Civile in Loc. Orto Murato, con le sedi operative delle Associazioni di Volontariato, del Centro Operativo Intercomunale e la Caserma del Distaccamento dei Vigili del Fuoco, e hanno operato e operare e partecipato attivamente ,all’interno della Sala Operativa del Comune di Castelnuovo di Garfagnana , alla gestione di una emergenza in caso di Evento Sismico.
Al termine di questo percorso si vogliono ringraziare tutti i ragazzi che hanno partecipato con attenzione ed entusiasmo a tutti gli incontri realizzati, all’intero corpo docente interessato, ed in particolare alla Prof.ssa Sara Bertelli che con tanto entusiasmo ha recepito fin da subito l’importanza della proposta formativa presentata , per poi svilupparla ed integrarla all’interno dell’Istituto , e a tutte le Associazioni i Volontariato che hanno collaborato :
Ha fatto tappa in Garfagnana, a San Pellegrino in Alpe, La staffetta blu per l’autismo , un filo colorato che attraversa l’Italia in un lungo viaggio che tocca le terre pregiate delle regioni italiane , dove migliaia di ragazzi, accompagnatori, genitori, con maglietta e cappellino, scarpe da trekking e zainetto blu, colore dell’autismo, attraverseranno le più belle aree naturalistiche .
Unione Comuni Garfagnana – SiAmo la Garfagnanaha curato la gestione della sicurezza dell’intera Manifestazione con la Partecipazione delle Associazioni di Volontariato di Protezione Civile:
Partenza il 21 maggio per il Gruppo Volontario Comunale Protezione Civile Castelnuovo di Garfagnana , attivato questa mattina dalla Regione Toscana all’ interno del Modulo della Colonna Mobile Regionale ” Supporto tecnico amministrativo agli Enti Locali” per andare in supporto al Comune di Conselice (Ra), uno dei Comuni maggiormente colpiti in Emilia
24 Maggio 2023
Ancora grave la situazione nel Comune di Conselice dove i volontari del Gruppo Comunale Protezione Civile Castelnuovo di Garfagnana e di Emergens sono presenti a fianco della Colonna Mobile della Regione Toscana . Attiivato dal Sindaco il Centro Operativo Comunale ed al Gruppo è stata assegnato il delicato compito dello sportello del URP (Ufficio Relazioni con il pubblico) all’ interno della funzione Assistenza alla Popolazione.
26 MAGGIO 2023
Rientrato alla base il primo turno del Gruppo Volontario Comunale della Protezione Civile Castelnuovo di Garfagnana attivato all ‘ interno della Colonna Mobile della Regione Toscana per fornire assistenza all’ interno del Comune di Conselice . I nostri Volontari hanno attivato nel Centro Operativo Comunale l ‘ Ufficio del URP (ufficio relazioni pubblico) per l ‘ Assistenza alla Popolazione. Ieri è stato effettuato il cambio con i Volontari dell’ ‘ altra Associazione attivata Emergens Onlus , per poi ritornare il prossimo 29.
Un Grazie a tutti i volontari della Misericordia di Misericordia Castelnuovo Di Garfagnana , dell’ Anai Garfagnana , del Nucleo Protezione Civile ANC di Castelnuovo , e del Gruppo Volontario Comunale di Protezione Civile Castelnuovo di Garfagnana che ieri hanno svolto il servizio , sotto il Coordinamento ed in supporto alla Polizia Locale Unione Comuni Garfagnana , per garantire la sicurezza per la partenza del Giro E, e per il passaggio del Giro d’ Italia
Un vero successo le due giornate organizzate dal Comune di Castelnuovo di Garfagnana e Protezione Civile Castelnuovo di Garfagnana dedicate alla Sicurezza ed alla Protezione Civile per dare spazio a tutte le Forze dell’Ordine, Istituzioni e Associazioni di Volontariato di Protezione Civile, per promuovere, far conoscere e sensibilizzare nei confronti della popolazione e degli istituti scolastici le varie importantissime ed indispensabili attività svolte da ognuno a servizio e per la tutela della sicurezza dei cittadini.
Dopo l’anteprima del 12 maggio con l’esercitazione svolta presso P.zale Chiappini da parte del reparto di soccorso del 5° Reggimento Carabinieri “Emilia Romagna” ed il 6° Battaglione Carabinieri “Toscana” , sabato 13 maggio nelle vie del Centro Storico si è invece svolto l’allestimento degli stand e dei mezzi operativi da parte di:
– Nucleo Comunale di Volontariato e Protezione Civile Associazione Nazionale Carabinieri – Sezione di Castelnuovo di Garfagnana
Ha inoltre partecipato alla Manifestazione con le proprie classi ISI Garfagnana e l’Istituto Comprensivo di Castelnuovo di Garfagnana con le Scuole Medie G. Pascoli
Un Grazie sentito a tutte le componenti da parte del Sindaco Andrea Tagliasacchi, del Vice Sindaco e Assessore Delegato alla Protezione Civile Chiara Bechelli, del Responsabile Comunale della Protezione Civile Vincenzo Suffredini e di tutta l’Amministrazione , per la partecipazione e la fattiva ed importante ed indispensabile collaborazione.
Nel corso della giornata della Sicurezza e della Protezione Civile del 13 Maggio , oltre all’allestimento degli stand e dei mezzi da parte delle Istituzioni , Forze dell’Ordine ed Associazioni di Volontariato si sono svolte interessanti e suggestive esercitazioni:
– La Guardia di Finanza con il proprio nucleo speciale del Soccorso Alpino ha svolto con i cani molecolari una esibizione per la ricerca di persone disperse e la simulazione dei controlli in aeroporto con i cani antidroga
Si è svolta questa mattina, nonostante il maltempo, presso la tecnostruttura di P.za Chiappini, la prima delle due giornate della sicurezza e della Protezione Civile promossa all’Amministrazione Comunale di Castelnuovo di Garfagnana con l’organizzazione operativa dell’Assessore delegata alla Protezione Civile Chiara Bechelli e dell’Ufficio Comunale di Protezione Civile del Comune di Castelnuovo.
Su invito dell’ Amministrazione e grazie all’importante supporto del Capitano della Compagnia Carabinieri di Castelnuovo di Garfagnana Biagio Oddo, nella prima giornata il 5° Reggimento Carabinieri Emilia Romagna , proveniente da Bologna con circa 50 carabinieri e numerosi mezzi, con il suo nucleo speciale operativo per il supporto alle popolazioni in caso di calamità, ha eseguito una esercitazione consistente nel montaggio di un intero campo di assistenza per la popolazione rendendolo operativo e fruibile.
Alle 10,30 alla presenza delle Autorità Civili e Militari, dei rappresentanti delle Associazioni di Protezione Civile del Territorio , del Responsabile della Protezione Civile Castelnuovo di Garfagnana e degli studenti dell’ISI Garfagnana è stato effettuato l’alzabandiera e l’inno Nazionale. Dopo i saluti del Sindaco Andrea Tagliasacchi , il Comandante del Reggimento ha illustrato a tutti i presenti ed ai ragazzi delle scuole , le mansioni e le caratteristiche del nucleo per poi far visitare l’intero reparto
Al termine , sono stati poi consumati i pasti appositamente predisposti dalla cucina del campo.
Domani si proseguirà con la seconda giornata in Via Vittorio Emanuele dove dalle 10 alle 19,00 saranno presenti con l’esposizione dei propri stand e mezzi le Forze dell’Ordine con i Carabinieri, Polizia e Guardia di Finanza, i Vigili del Fuoco, e le Associazioni di Volontariato di Protezione Civile. Dalle ore 10,30 verranno svolte anche esibizioni presso la ex Pista di Pattinaggio e Piazza Umberto, da parte degli specialisti del soccorso alpino e cinofili della Guardia di Finanza, del Soccorso Alpino e Speleologico Toscana – Sezione di Lucca ,della Misericordia di Castelnuovo e della Croce Verde
Si comunica che è stato pubblicato il bando per la selezione di N. 4 volontari da impiegare nel progetto di Servizio Civile Universale presentato dal Centro Nazionale per il Volontariato, che verrà svolto presso l’Amministrazione Comunale di Castelnuovo di Garfagnana – Settore Protezione Civile ed avente il Titolo:
” Progetto N. 4 – Noi che abbiamo un mondo da Cambiare” Si ricorda che il limite di età è 18 anni compiuti e 29 non compiuti e la data di scadenza per la presentazione delle domande è fissata per le ore 14 del 26/01/2022. A questo è il link è possibile visualizzare il bando, la sintesi del progetto e la modalità di presentazione delle domande.