BANDO PER IL SERVIZIO CIVILE 2016/2017 “Dall’emergenza alla cura”. Scadenza 26 giugno 2017

E’ stato approvato e finanziato dalla Regione Toscana e dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile il Progetto : “DALL’ EMERGENZA ALLA CURA “
Il progetto opererà nell’ ambito del Sistema Comunale di Protezione Civile di Castelnuovo di Garfagnana. La realtà territoriale in cui si svilupperà il progetto è il Comune di Castelnuovo di Garfagnana
SEDE COMUNE CASTELNUOVO DI GARFAGNANA Via Vallisneri, 1 – LUCCA
Operatore di Progetto : Geom. Vincenzo Suffredini
N° posti: 4

La domanda, con  gli allegati previsti ,dovrà pervenire al Centro Nazionale per il Volontariato (CNV)
presso li Centro Nazionale per il Volontariato Via Catalani 158 Lucca – Tel. 0583 419500 o Presso il Protocollo del Comune di Castelnuovo di Garfagnana

entro la scadenza del Bando 26 GIUGNO 2017 ore 14,00 scaricandoli direttamente dai siti internet:

Scarica il Bando e la domanda

http://www.centrovolontariato.net/2017/05/servizio-civile-nazionale-bando-2017/

o ritirandoli presso l’Ufficio Tecnico del Comune di Castelnuovo di Garfagnana

 

ISTRUZIONI PER L’USO

Chi può svolgere servizio civile?
Ragazze e ragazzi che abbiano compiuto il 18° e non superato il 28° anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda.

Ai moduli di domanda (Allegati 2 e 3) dovranno essere allegati:
•    fotocopia del  documento di riconoscimento in corso di validità
•    curriculum vitae
•    copia di titoli di studio ed attestati conseguiti
Le domande possono essere presentate esclusivamente secondo le seguenti modalità:

1) con Posta Elettronica Certificata (PEC) – art. 16-bis, comma 5 della legge 28 gennaio 2009, n. 2 – di cui è titolare l’interessato, avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf;
2) a mezzo “raccomandata A/R”;
3)consegnate a mano.

Si precisa che, può essere presentata una sola domanda di partecipazione per un solo ente/associazione e per un solo progetto, pena l’esclusione dal bando stesso.

Modalità di selezione
La selezione si svolgerà presso il CNV secondo i criteri e le modalità stabiliti dall’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile e consisterà sia nella valutazione dei titoli presentati e delle esperienze pregresse, che in un colloquio attitudinale. I calendari delle prove di selezione verranno pubblicati direttamente sul sito www.centrovolontariato.net.  Si precisa che ai candidati non perverranno convocazioni individuali in nessuna forma.
Coloro che, senza motivato preavviso, non si presenteranno alla selezione nella data e nell’orario previsto, saranno esclusi dalla selezione stessa.
Successivamente, il CNV provvederà alla stesura e alla pubblicazione sul proprio sito internet della graduatoria provvisoria, che diverrà definitiva dopo l’approvazione da parte del Dipartimento.

Dove verrà svolto il servizio civile?
L’esperienza si svolgerà presso il Comune di Castelnuovo di Garfagnana – Ufficio Tecnico Comunale Settore Protezione Civile

Quanto dura?
Il servizio civile nazionale ha la durata di 12 mesi e non può essere ripetuto.
Chi, senza giustificato motivo, interrompesse in anticipo il servizio civile, non potrà in seguito partecipare ad altri progetti di servizio civile nazionale.
L’impegno di servizio di 1400 ore annue distribuite su 5 giorni lavorativi .

Cosa viene offerto?
•    Un rimborso mensile da parte dell’UNSC di 433,80 euro
•    Copertura assicurativa (infortuni, malattia e responsabilità civile) stipulata dal Dipartimento
•    Eventuali crediti formativi e possibile valutazione del servizio come tirocinio

Formazione prevista
L’attività di formazione si divide in Generale e Specifica ed è compresa nei 12 mesi di servizio. E’ previsto un momento iniziale di formazione generale della durata di 42 ore a cura del CNV a cui seguiranno percorsi formativi e di tirocinio pratico che si terranno presso sedi specifiche.

Per ulteriori informazioni:

Centro Nazionale per il Volontariato Via Catalani 158 Lucca – Tel. 0583 419500

Comune di Castelnuovo di Garfagnana (Lu) – Ufficio Tecnico Comunale –Settore Protezione Civile 0583.6448311

IL PROGETTO:

I volontari saranno inseriti nell’ attuale programma di lavoro dell’Ufficio di Protezione Civile, finalizzato al potenziamento delle attività di prevenzione del rischio e ideato per rispondere ai compiti di coordinamento nelle attività di post emergenza. Tale programma comprende la divisione dei compiti tra i volontari, ed in particolar modo:

volontari con competenze tecniche:

– individuazione e predisposizione delle varie cartografie necessarie e predisposizione delle modalità di lavoro;

– realizzazione del censimento tecnico ed individuazione degli aggregati strutturali;

– realizzazione grafica delle mappe degli aggregati strutturali, della nuova toponomastica con l’individuazione dei numeri civici e predisposizione delle singole schede.

Volontari con competenze amministrative:

– aggiornamento delle schede già esistenti e compilazione di nuove schede;

– supporto amministrativo del Progetto al responsabile e al compilatore della parte tecnica;

– organizzazione di incontri per lo sviluppo del progetto con gli Enti interessati (ISI Garfagnana – Geometri e Collegio Geometri della Provincia di Lucca);

– supporto alle competenze tecniche per quanto riguarda i rilievi ed i sopralluoghi;

– coordinamento con l’Ufficio Anagrafe per l’aggiornamento della numerazione e della Toponomastica;

– inserimento dei dati necessari sul sistema.

I volontari in servizio civile saranno direttamente coinvolti nelle attività sopra descritte ed avranno il compito di supportare tecnici ed esperti del Comune e degli Enti interessati sulla base delle loro specifiche conoscenze. Dopo una formazione iniziale ad ampio spettro, inerente tutte le tematiche del rischio sismico, i volontari saranno seguiti costantemente nel loro lavoro, così da poter raggiungere gli obiettivi prefissati.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

IL PROGETTO:

Attivata l’App Alert System Comune di Castelnuovo di Garfagnana. La App è scaricabile da tutti i cittadini in possesso di uno smartphone in modo completamente gratuito

Anche a Castelnuovo Garfagnana arriva Alert system, al servizio dei cittadini

CASTELNUOVO GARFAGNANA – Si chiama “Alert Sistem” il nuovo sistema adottato dal comune di Castelnuovo Garfagnana per informare direttamente e raggiungere i propri cittadini in caso di allerte, iniziative o mancanza di servizi. Questa tecnologia è già adottata da tanti comuni, dai più piccoli a grandi città come Genova,

Vai al Servizio di Noi TV del 10 giugno 2017

Si arricchisce il Sistema di Allerta e Comunicazione tra il sindaco e i cittadini del Comune di Castelnuovo di Garfagnana.

Dopo l’entrata in funzione del Sistema CASTELNUOVO ALLERT SYSTEM “Comunicazione Telefonica in Emergenza” diventa operativo anche con un nuovo strumento che risponde alle moderne esigenze di informare in “presa diretta”: Alert System App.

La App, sviluppata da ComunicaItalia, è scaricabile da tutti i cittadini in possesso di uno smartphone in modo completamente gratuito. In tempo reale fornisce alla cittadinanza tutte le informazioni utili come i lavori in corso, i fenomeni atmosferici, eventuali emergenze. La App prevede anche la possibilità di registrare messaggi vocali per informare i cittadini anche attraverso l’audio.

La Alert System App è disponibile per Windows Phone, Android, Apple iOS. Dalla pagina principale della App è possibile accedere a varie funzioni.

Ogni volta che un cittadino installa la Alert System App per il proprio smartphone, ,  ricerca il Comune di Castelnuovo di Garfagnana,  e deve inserire il proprio numero di telefono. La raccolta del numero del cittadino è fondamentale per la ricezione di ulteriori comunicazioni diramate dall’ Amministrazione Comunale. Tramite una chiamata voce, un sms o una notifica sul telefono del cittadino è possibile diramare una possibile allerta o semplicemente comunicare informazioni utili. Inoltre la AlertSystem App monitora costantemente il territorio, collegandosi con il sito della Regione Toscana dal quale prende le informazioni sulle Allerte Meteo in corso. 

 

Scarica l’Alert System App

 

L’incontro ad Amatrice con il Sindaco per la Definizione del Progetto “La Garfagnana per Amatrice”

Una delegazione del Comitato costituito per la raccolta fondi per la realizzazione del Progetto “La Garfagnana per Amatrice ” ha incontrato ieri , 19 Maggio 2017, ad Amatrice il Sindaco Pirozzi per discutere e definire alcune proposte avanzate per la realizzazione del Progetto. All ‘ incontro erano presenti per l’Unione dei Comuni Mauro Giannotti, per il Comune di Castelnuovo Vincenzo Suffredini, per l ‘Associazione Autieri d’Italia -sez. Garfagnana il Presidente Massimo Turri e Pilli Rossano, per le Misericordie Moreno Frati e per il Gruppo Volontario di Castelnuovo L ‘ Arch. Marco Lenzi e Gianni Guzzardi. Sono stati poi svolti i sopralluoghi e due sono le proposte avanzate dal Sindaco Pirozzi che verranno pertanto portate a conoscenza di tutti i componenti del Comitato in una apposita riunione che verrà effettuata nei prossimi giorni per definire quindi il Progetto da realizzare. Al momento sono stati raccolti circa 80.000,00 Euro

La Protezione Civile del Comune di Castelnuovo G. al Festival Nazionale del Volontariato. Lucca 12-14 maggio 2017.

La Protezione Civile del Comune di Castelnuovo di Garfagnana con il proprio Gruppo Volontario Comunale ed il Responsabile del Servizio Vincenzo Suffredini sono stati presenti con uno Stand informativo al festival Nazionale del Volontariato che si è svolto a Lucca dal 12 al 14 Maggio 2017.

E’ stato illustrato e presentato il Progetto “Emergenza e Disabilitâ” che il Comune sta realizzando con gli Operatori del Servizio Civile In collaborazione con il Centro Nazionale del Volontariato. Progetto Pilota per la Regione Toscana per aggiornare il Piano Comunale inserendo misure di prevenzione, assistenza e soccorso alle persone con disabilità e /o Fragilità nel corso delle emergenze.

Allo Stand ha fatto visita Il Prefetto Franco Gabrielli, attuale Capo della Polizia e direttore generale della pubblica sicurezza, ex Capo del Dipartimento di Protezione Civile.

Vedi gli articoli e le foto correlati:

Il Video dell’Alza Bandiera

Le Foto di Piazza Napoleone

L’Articolo e Le Foto dello Stand e del Progetto Emergenza e disabilità

Le Foto della visita del Prefetto Franco Gabrielli – Capo della Polizia

Le Foto della visita del Sindaco Andrea Tagliasacchi

Foto delle Attività della Piazza e dei Volontari

Le Foto panoramiche di P.za Napoleone

Il Video dell’Esercitazione

Le Foto della vista di Curcio – Direttore del Dipartimento della Protezione Civile agli Autieri della Garfagnana

 

Corso di Specializzazione Funzioni COC e COI per Volontari Protezione Civile

Si è svolta Lunedì 5 giugno scorso  presso le sedi del Centro Operativo Comunale di Castelnuovo e del Centro Operativo Intercomunale di Orto Murato la seconda e conclusiva serata dedicata alla prova pratica per la gestione in emergenza delle Funzioni all’ interno dei Centri Operativi. I Volontari delle varie Associazioni di Protezione Civile della Garfagnana che hanno partecipato al corso di specializzazione dedicato alla gestione dei Centri Operativi hanno effettuato una prova pratica suddividendosi in vari gruppi sotto la direzione dei Responsabili del Centri Operativo Intercomunale Mauro Giannotti e del Centro Operativo Comunale di Castelnuovo Vincenzo Suffredini , con il supporto di vari Tutor delle Associazioni di Volontariato della Misericordia, dell ‘Ari, degli Autieri e del Gruppo Volontario Comunale di Castelnuovo.

le foto della serata del 5 giugno 2017

Dopo le serate svolte del corso per i Volontari di Protezione Civile relative alla specializzazione per la gestione delle Funzioni all’ interno dei Centri Operativi Comunali e Intercomunali,  si è svolta Venerdì 26 maggio la prima delle due prove pratiche previste  presso il Centro Intercomunale Garfagnana ed Il Centro Operativo Comunale di Castelnuovo. I Corsisti del 1° Gruppo sono stati suddivisi per esercitarsi nella gestione di più Centri Operativi ed il Centro Intercomunale attraverso una apposita prova di emergenza che ha simulato un evento sismico. Le operazioni sono state coordinate da Mauro Giannotti e da Vincenzo Suffredini con l’aiuto di diversi Tutor provenienti dalle Associazioni di Volontariato Locale, Misericordia, A.R.I., C.A.V., Autieri e Gruppo Volontario Comunale di Castelnuovo.

Le Foto della 1^ Sera di esercitazione

Seconda serata del Corso di specializzazione, tenutasi presso la Sala Consiliare dell’Unione dei Comuni della Garfagnana,  per i Volontari di Protezione Civile, tecnici e amministratori della Garfagnana per la gestione dei Centri Operativi Comunali e Intercomunali. Vincenzo Suffredini,Responsabile della Protezione Civile di Castelnuovo di Garfagnana ha illustrato le mansioni, l’organizzazione ed i compiti delle Funzioni della Segreteria, Censimento Danni e Assistenza alle Persone all’interno dei Centri Operativi Comunali. Particolare attenzione è poi stata riservata ad illustrare come il Comune di Castelnuovo di Garfagnana sta inserendo nel proprio Piano Comunale L assistenza alle persone Disabili e con particolari difficoltà. Tema innovativo nel quadro della Protezione Civile Nazionale tanto da essere diventato un Progetto Pilota della Regione Toscana.
MAURO Giannotti, Responsabile per lUnione dei Comuni della Protezione Civile e del Centro Operativo Intercomunale ha poi illustrato le funzioni del Ce.SI a livello Locale durante gli Allerta Meteo e le mansioni e compiti delle Funzioni Segreteria e Servizi Essenziali del Centro Operativo Intercomunale.
Prossimo appuntamento Martedì 9 maggio prossimo sempre nella sala consiliare dell Unione dei Comuni dove il Dott. Alessandro Lanciani della Azienda Usl Toscana Nord Ovest illustrerà la Funzione dell’Assistenza Sanitaria, Sociale e Veterinaria. Seguire la Funzione Telecomunicazioni

Le Foto della serata

Il Calendario del Corso

Le Slide della Presentazione del Corso

Le slide della Presentazione della Funzione Segretera COC, censimento danni ed assistenza alla popolazione

Le Slide della Funzione 1 – Tecnica e Pianificazione e Coordinamento del COC

Le Slide della Funzione 1 – Segreteria del COI / COM

Le Slide della Presentazione del Ce.Si (Centro Situazioni) Locale

Le Slide della Funzione Servizi Essenziali