E’ stato approvato e finanziato dalla Regione Toscana e dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile il Progetto : “DALL’ EMERGENZA ALLA CURA “
Il progetto opererà nell’ ambito del Sistema Comunale di Protezione Civile di Castelnuovo di Garfagnana. La realtà territoriale in cui si svilupperà il progetto è il Comune di Castelnuovo di Garfagnana
SEDE COMUNE CASTELNUOVO DI GARFAGNANA Via Vallisneri, 1 – LUCCA
Operatore di Progetto : Geom. Vincenzo Suffredini
N° posti: 4
La domanda, con gli allegati previsti ,dovrà pervenire al Centro Nazionale per il Volontariato (CNV)
presso li Centro Nazionale per il Volontariato Via Catalani 158 Lucca – Tel. 0583 419500 o Presso il Protocollo del Comune di Castelnuovo di Garfagnana
entro la scadenza del Bando 26 GIUGNO 2017 ore 14,00 scaricandoli direttamente dai siti internet:
http://www.centrovolontariato.net/2017/05/servizio-civile-nazionale-bando-2017/
o ritirandoli presso l’Ufficio Tecnico del Comune di Castelnuovo di Garfagnana
ISTRUZIONI PER L’USO
Chi può svolgere servizio civile?
Ragazze e ragazzi che abbiano compiuto il 18° e non superato il 28° anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda.
Ai moduli di domanda (Allegati 2 e 3) dovranno essere allegati:
• fotocopia del documento di riconoscimento in corso di validità
• curriculum vitae
• copia di titoli di studio ed attestati conseguiti
Le domande possono essere presentate esclusivamente secondo le seguenti modalità:
1) con Posta Elettronica Certificata (PEC) – art. 16-bis, comma 5 della legge 28 gennaio 2009, n. 2 – di cui è titolare l’interessato, avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf;
2) a mezzo “raccomandata A/R”;
3)consegnate a mano.
Si precisa che, può essere presentata una sola domanda di partecipazione per un solo ente/associazione e per un solo progetto, pena l’esclusione dal bando stesso.
Modalità di selezione
La selezione si svolgerà presso il CNV secondo i criteri e le modalità stabiliti dall’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile e consisterà sia nella valutazione dei titoli presentati e delle esperienze pregresse, che in un colloquio attitudinale. I calendari delle prove di selezione verranno pubblicati direttamente sul sito www.centrovolontariato.net. Si precisa che ai candidati non perverranno convocazioni individuali in nessuna forma.
Coloro che, senza motivato preavviso, non si presenteranno alla selezione nella data e nell’orario previsto, saranno esclusi dalla selezione stessa.
Successivamente, il CNV provvederà alla stesura e alla pubblicazione sul proprio sito internet della graduatoria provvisoria, che diverrà definitiva dopo l’approvazione da parte del Dipartimento.
Dove verrà svolto il servizio civile?
L’esperienza si svolgerà presso il Comune di Castelnuovo di Garfagnana – Ufficio Tecnico Comunale Settore Protezione Civile
Quanto dura?
Il servizio civile nazionale ha la durata di 12 mesi e non può essere ripetuto.
Chi, senza giustificato motivo, interrompesse in anticipo il servizio civile, non potrà in seguito partecipare ad altri progetti di servizio civile nazionale.
L’impegno di servizio di 1400 ore annue distribuite su 5 giorni lavorativi .
Cosa viene offerto?
• Un rimborso mensile da parte dell’UNSC di 433,80 euro
• Copertura assicurativa (infortuni, malattia e responsabilità civile) stipulata dal Dipartimento
• Eventuali crediti formativi e possibile valutazione del servizio come tirocinio
Formazione prevista
L’attività di formazione si divide in Generale e Specifica ed è compresa nei 12 mesi di servizio. E’ previsto un momento iniziale di formazione generale della durata di 42 ore a cura del CNV a cui seguiranno percorsi formativi e di tirocinio pratico che si terranno presso sedi specifiche.
Per ulteriori informazioni:
Centro Nazionale per il Volontariato Via Catalani 158 Lucca – Tel. 0583 419500
Comune di Castelnuovo di Garfagnana (Lu) – Ufficio Tecnico Comunale –Settore Protezione Civile 0583.6448311
IL PROGETTO:
I volontari saranno inseriti nell’ attuale programma di lavoro dell’Ufficio di Protezione Civile, finalizzato al potenziamento delle attività di prevenzione del rischio e ideato per rispondere ai compiti di coordinamento nelle attività di post emergenza. Tale programma comprende la divisione dei compiti tra i volontari, ed in particolar modo:
volontari con competenze tecniche:
– individuazione e predisposizione delle varie cartografie necessarie e predisposizione delle modalità di lavoro;
– realizzazione del censimento tecnico ed individuazione degli aggregati strutturali;
– realizzazione grafica delle mappe degli aggregati strutturali, della nuova toponomastica con l’individuazione dei numeri civici e predisposizione delle singole schede.
Volontari con competenze amministrative:
– aggiornamento delle schede già esistenti e compilazione di nuove schede;
– supporto amministrativo del Progetto al responsabile e al compilatore della parte tecnica;
– organizzazione di incontri per lo sviluppo del progetto con gli Enti interessati (ISI Garfagnana – Geometri e Collegio Geometri della Provincia di Lucca);
– supporto alle competenze tecniche per quanto riguarda i rilievi ed i sopralluoghi;
– coordinamento con l’Ufficio Anagrafe per l’aggiornamento della numerazione e della Toponomastica;
– inserimento dei dati necessari sul sistema.
I volontari in servizio civile saranno direttamente coinvolti nelle attività sopra descritte ed avranno il compito di supportare tecnici ed esperti del Comune e degli Enti interessati sulla base delle loro specifiche conoscenze. Dopo una formazione iniziale ad ampio spettro, inerente tutte le tematiche del rischio sismico, i volontari saranno seguiti costantemente nel loro lavoro, così da poter raggiungere gli obiettivi prefissati.
IL PROGETTO: