A seguito della momentanea sospensione da parte dell’Aifa, su tutto il territorio nazionale, del vaccino AstraZeneca, la competente Azienda Sanitaria Locale comunica che sono sospese, sino a nuova comunicazione, le somministrazioni dei Vaccini presso il Presidio allestito al Centro Operativo Comunale della Protezione Civile di Castelnuovo di Garfagnana.
Dal prossimo Lunedì 15 marzo sarà attivato presso i locali del Centro Operativo Comunale di Protezione Civile di Castelnuovo di Garfagnana , situato in Loc. Orto Murato, nei pressi della Caserma dei Vigili del Fuoco, un nuovo presidio vaccinale a cura della locale Azienda Sanitaria .Collegandosi al seguente link, potete verificare la posizione dei locali: https://goo.gl/maps/rb8UwBHDpM1RDKZf7
oppure dalle foto potete verificare il percorso dalla Direzione di Lucca o dalla Direzione dell’Alta Garfagnana.
20 Settembre 2015. In occasione dei quarant’anni di attività della pubblica assistenza C.A.V. (Corpo Antincendio Volontario) domenica 20 settembre sarà2015 è stata attivata la nuova Sala Operativa dei Comuni di Castelnuovo di Garfagnana e Pieve Fosciana. Ha partecipato alla Manifestazione promossa dal C.A.V. anche Fabrizio Curcio, attuale capo del dipartimento protezione civile e Giuseppe Zamberletti La Nuova sede operativa è tornata nella sua sede naturale di Orto Murato a Castelnuovo di Garfagnana dopo che per diversi anni, per permette i lavori di messa in sicurezza sismica delle scuole , è stata la sede provvisoria delle Scuole Materne di Castelnuovo di Garfagnana e Pieve Fosciana.La novità assoluta è l’unificazione della sala Operativa per i due Comuni di Castelnuovo e Pieve Fosciana , già associati ormai da anni per molti funzioni. La nuova sede è stata completamente risestimata da parte dei Volontari del Gruppo Comunale di Protezione Civile del Comune di Castelnuovo .Oltre a fungere da Centro Operativo Comunale diventerà un vero e proprio punto di riferimento per tutte le Associazioni di Volontariato di Protezione Civile della zona. Alla presenza del Sindaco di Pieve Fosciana Francesco Angelini , del Consigliere di Castelnuovo di G. Carlo Biagioni e del Responsabile del Centro Operativo Geom. Vincenzo Suffredini , è stata illustrata alle Associazioni dei due Comuni , Gruppo Volontario Comunale di Castelnuovo, Misericordia di Castelnuovo, Autieri d’Italia – Sez. Garfagnana , C.A.V., Servizio Emergenza Radio, la nuova predisposizione della Sala Operativa e le modalità di utilizzo della stessa.
La Visita dell’Onorevole Zamberletti: Vai alle foto:
Ad emergenza ormai superata é doveroso dover ringraziare quanti nei primi 10 giorni di questo Gennaio 2021 si sono adoperati con con estrema professionalità, impegno e dedizione per risolvere i molti problemi che questo evento eccezionale ha determinato. Il sistema di Protezione Civile messo in campo della nostra Amministrazione tramite il coordinamento del Centro Operativo Comunale ha ben risposto mettendo in campo tutte le risorse possibili per poter fronteggiare l’ emergenza e con l’importante supporto del Centro Operativo Intercomunale.
Un grazie quindi a tutto il sistema coordinato dal Sindaco Andrea Tagliasacchi e dal Vice Sindaco Chiara Bechelli , con il supporto tecnico del Responsabile Comunale della Protezione Civile Geom. Vincenzo Suffredini e di tutti i funzionari e dipendenti dell’ Ufficio Tecnico Comunale.
Un grazie particolare anche agli Operai Comunali tutte le Ditte intervenute e ai circa 130 “Meravigliosi ed instancabili Volontari” , che si sono adoperati durante l’emergenza , delle Associazioni del ns. Comune,
Gli Autieri d’ Italia- Sezione Garfagnana,
La Misericordia di Castelnuovo,
Il Gruppo Volontario Comunale di Protezione Civile
I Ragazzi della Consulta dei Giovani
Tutte le Associazioni inviate a supporto dal sistema Regionale di Protezione Civile.
Croce Verde di Lucca e Ponte a Moriano
Croce Rossa di Firenze e Lucca
Pubbliche assistenze di Carrara e Fornacette
Croce Bianca di Querceta
VAB di Massa Carrara, Ponsacco e Villafranca
In questo video una raccolta di immagini dell ‘emergenza.
Come oggi, nella mattinata di ben 36 anni fa, nella nostra zona si verificò una scossa di terremoto, che portò poi, a seguito di un annuncio, primo ed unico al mondo fino ad allora, dato al TG1 della sera momenti di angoscia fra la popolazione.L’annuncio diceva, più o meno, che la Protezione civile, a seguito delle informazioni pervenute dalla sezione sismica della Commissione grandi rischi del Dipartimento e dall’Istituto nazionale di geofisica, disponeva lo stato di allerta per molti comuni della provincia di Lucca e Modena dove esisteva la possibilità che si verificasse una scossa tellurica pericolosa entro le prossime 48 ore. Fortunatamente non si verificò nulla, comunque l’evento servì per sviluppare una maggiore cultura nella prevenzione e soprattutto fu il preludio della Protezione Civile nazionale.Di seguito un video che registrai al TG2 un paio di sere dopo, quando ci fu permesso di rientrare nelle nostre abitazioni.
Il Sindaco di Castelnuovo di Garfagnana Andrea Tagliasacchi ha incontrato ieri, 14 gennaio 2021, assieme al Vice Sindaco con delega alla Protezione Civile Chiara Bechelli e al Responsabile Comunale della Protezione Civile Geom. Vincenzo Suffredini , i 4 operatori del Servizio Civile Universale che hanno terminato il loro Progetto presso il Comune di Castelnuovo di Garfagnana “Proteggendo si impara” iniziato nel gennaio 2020.
Il Progetto ha inserito i 4 giovani, Letizia Selmi, Martina Guazzelli, Simone Lazzurri e Gianluca Guzzardi all’interno del sistema di protezione civile locale nell’ambito dei Progetti del Centro Nazionale del Volontariato.
Il Sindaco , l’Assessore ed il Responsabile , nonchè Operatore Locale e Toutor del Progetto, hanno voluto ringraziare i 4 ragazzi per il servizio che hanno svolto in questo difficile e particolare anno che li ha visti sempre in prima linea , ed un punto di riferimento importante, nel sistema comunale di Protezione Civile per l’emergenza epidemiologica .
I ragazzi nell’ambito del progetto denominato “Proteggendo si impara” di fatto si sono integrati nel sistema Comunale di Protezione Civile operando sul campo e in maniera operativa svolgendo tutti i vari servizi ed operazioni inerenti all’assistenza alla popolazione , ai presidi presso i punti di informazioni e la Sala Operativa Comunale.
Al termine il Sindaco ha consegnato un attestato di riconoscimento
In questo Video il racconto dei momenti più significativi vissuti dal nostro sistema di Protezione Civile in questo particolare anno che dal febbraio 2020 ci ha visti in prima linea per combattere l’emergenza epidemiologica da COVID-19, sotto il coordinamento del Sindaco Andrea Tagliasacchi , del Vice Sindaco nonchè assessore alla Protezione Civile Chiara Bechelli, e dal Responsabile della Protezione Civile Geom. Vincenzo Suffredini.
Un doveroso e sincero ringraziamento ai circa 100 Volontari delle Associazioni di Volontariato del nostro Comune, che si sono alternati in questo periodo per la complessa gestione del’ Emergenza e per lo svolgimento dei vari servizi a supporto della popolazione:
Sono state consegnate dalla Protezione Civile Comunale, alla presenza del Vice Sindaco Chiara Bechelli ,del Responsabile Comunale PC Geom. Vincenzo Suffredini all’Istituto Comprensivo di Castelnuovo di Garfagnana, con la presenza della Dott.ssa Giovanna Stefani, le sciarpe che l’ Azienda ARTES Antica Valserchio ha voluto donare per le feste di Natale a tutti i bambini delle Scuole Materne, Elementari e Medie di Castelnuovo di Garfagnana, Camporgiano, Careggine e Vagli. #coronavirus
Entreranno in vigore venerdì 6 novembre le nuove norme per il contrasto al diffondersi del Covid-19, così come stabilito nel DPCM del 3 novembre 2020 Viene previsto un regime differenziato tra Regioni, ad ognuna delle quali è stata assegnata una delle tre fasce differenziate per il pericolo del contagio, in base a 21 parametri elencati nel provvedimento. La Toscana è stata classificata in fascia GIALLA, con moderata criticità per la trasmissibilità del virus. Le principali disposizioni che valgono su tutto il territorio nazionale Principali contenuti:
Vietato circolare dalle ore 22 alle ore 5: è tuttavia raccomandato limitare gli spostamenti anche durante il giorno.
CommercioChiusura nelle giornate festive e prefestive dei negozi all’interno dei centri commerciali, ad eccezione delle farmacie, dei punti vendita di generi alimentari, delle tabaccherie e delle edicole.
CulturaSono chiusi i musei, le mostre, le biblioteche.
Scuoladidattica a distanza al 100% per le scuole superiori: per le scuole elementari e medie e per i servizi all’infanzia attività in presenza ma con uso obbligatorio delle mascherine (salvo che per i bimbi al di sotto dei 6 anni).Attività didattica dell’Università è a distanza salvo per le matricole e le attività di laboratorio.
ConcorsiViene decretata la sospensione dello svolgimento dei concorsi, tranne quelli che si svolgono per via telematica e su base curriculare.
Trasporto pubblicoconsentito il riempimento fino al 50% fatta eccezione per il trasporto scolastico.
Chiuse le sale slot e le sale bingo. Vengono chiusi i “corner scommesse e giochi” nei bar e nelle tabaccherie. Restano aperti parrucchieri e centri estetici.
Attività: i bar e i ristoranti sono aperti fino alle 18. L’asporto è consentito fino alle 22. Nessuna restrizione per la consegna a domicilio.
Restano chiuse, le piscine e le palestre. Sono aperti i centri sportivi.Torna l’autocertificazione per gli spostamenti. Il modulo è quello emesso dal Ministero dell’Interno a ottobre (al momento non c’è un modello nuovo) e dovrà essere consegnato al momento di un eventuale controllo. L’autocertificazione servirà nella zona gialla, arancione e rossa per spostarsi dopo il coprifuoco che scatterà in tutta Italia dalle ore 22 fino alle ore 5.00 a partire dal 6 novembre. Il modulo servirà inoltre per entrare e uscire nelle regioni in zona rossa per “comprovate esigenze lavorative”, per “motivi di salute” e per “altri motivi ammessi dalle vigenti normative”.Scarica il modulo autocertificazione per spostamenti: https://www.interno.gov.it/…/modello_autodichiarazione…Nella cartina sono indicate le regioni in zona gialla.